APULIA OUTDOOR

SAGRE SALENTINE

Scopri le sagre e feste salentine 2025, un viaggio unico tra tradizione,
cultura e gastronomia nel cuore del Salento.

Sagre e feste Salentine 2025

Scopri le sagre e feste salentine 2025, un viaggio unico tra tradizione, cultura e gastronomia nel cuore del Salento. Questo territorio, famoso per la sua ospitalità e la sua autenticità, offre un calendario ricco di eventi imperdibili, pensati per celebrare le radici storiche e culinarie della Puglia.

Eventi imperdibili in Salento del 2025

La nostra lista completa include celebrazioni di ogni tipo, dalle feste patronali alle sagre gastronomiche, ideali per chi desidera immergersi nelle tradizioni più autentiche. Ecco alcune tappe da non perdere:

Focara di Sant’Antonio a Novoli (16-18 gennaio): La magia del fuoco e la fede si incontrano nella pira più grande del Salento.

Sagra della Municeddha a Cannole (10-13 agosto): Degustazione di lumache in una cornice di musica e danza popolare.

Sagra della Pitta culle ùlie ad Andrano (2-3 agosto): La focaccia con olive protagonista di una festa gustosa.

Sagre e feste Salentine 2025

Un’esperienza autentica per ogni stagione

Ogni mese offre l’occasione di partecipare a eventi straordinari: dalla primavera con le fiere agricole, all’estate con le sagre che esaltano i prodotti locali, fino all’inverno con i mercatini natalizi e le tradizioni natalizie come la Sagra della Pittula.

Perché visitare il Salento durante le sagre

Le sagre salentine sono molto più che eventi locali: rappresentano momenti di incontro e condivisione, dove poter gustare piatti tipici, assistere a spettacoli folkloristici e vivere la calorosa accoglienza delle comunità locali.

Consulta la nostra lista completa di sagre e feste salentine 2025 per organizzare il tuo viaggio e vivere un’esperienza indimenticabile. Non perdere l’occasione di scoprire un Salento autentico, ricco di sapori e tradizioni!

Pianifica il tuo viaggio nel cuore del Salento e lasciati sorprendere dalle sue tradizioni senza tempo.

Scopri le nostre experience o noleggia una bicicletta

Calendario eventi in Salento 2025

Il nostro calendario degli eventi e delle sagre in Salento è in continuo aggiornamento, poiché le date di molti eventi sono soggette a conferma da parte degli organizzatori locali. Questo strumento è pensato per offrire una panoramica completa delle principali manifestazioni, feste popolari e appuntamenti culturali che animano la nostra terra durante l’anno. Con una ricca tradizione di eventi legati alla musica, alla danza, alla gastronomia e alle tradizioni locali, il Salento si conferma una meta ideale per chi cerca esperienze autentiche e uniche. Rimani aggiornato sulle nuove date e sugli eventi aggiuntivi, in modo da non perdere neanche un’occasione per scoprire la magia di questa splendida regione.

Gennaio

Focara della Befana

Data: 5 gennaio

Località: Novoli

Descrizione: Festa tradizionale con un grande falò in onore della Befana, accompagnata da musica e fuochi d’artificio.

Località: Novoli

Data: 16-18 gennaio

Tema: Festa religiosa e tradizione popolare

Descrizione:

Una delle celebrazioni più suggestive del Salento, dedicata a Sant’Antonio Abate. Il protagonista è un falò gigantesco, il più grande del Mediterraneo, realizzato con migliaia di fascine di tralci di vite intrecciati. Una volta acceso, il fuoco illumina la notte e riscalda i cuori degli spettatori

Località: Tiggiano

Data: 18 gennaio

Tema: Festa religiosa e tradizione popolare

Descrizione:

La Sagra della Pestanaca si tiene in concomitanza con i festeggiamenti per Sant’Ippazio, patrono del paese. La pestanaca è una varietà locale di carota giallo-violacea, coltivata esclusivamente nel territorio di Tiggiano e inserita dal 2004 nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT).

Febbraio

Fiera della Candelora

Località: Specchia

Data: 2 febbraio

Tema: Tradizione religiosa e mercantile

Descrizione: Fiera tradizionale con esposizione e vendita di tessuti, prodotti artigianali, terrecotte e merci di vario genere, in occasione della festa della Candelora.

Data: 3 febbraio

Località: Calimera

Descrizione: Festa tradizionale con fiera, bancarelle e celebrazione religiosa in onore di San Biagio, presso la cappella di dedicata al santo nell’agro agricolo del paese. 

Data: 15-25 febbraio 2025

Località: Gallipoli

Descrizione: Storica manifestazione con sfilate di carri allegorici, maschere e eventi culturali, che anima la città durante il periodo carnevalesco.

Data: 17 febbraio

Località: Cutrofiano

Descrizione: Celebrazione con fuochi, falò e stand gastronomici, in onore di Sant’Antonio Abate, molto sentita nella comunità locale.

Marzo

Festa della Madonna di Costantinopoli

Data: Prima domenica di marzo

Località: Diso

Descrizione: Celebrazione religiosa in onore della Madonna di Costantinopoli, con processioni, eventi liturgici e manifestazioni popolari che coinvolgono l’intera comunità

Località: Giurdignano

Data: 18-19 marzo

Tema: Tradizione religiosa e culinaria

Descrizione: Allestimento di tavole imbandite in onore di San Giuseppe, con piatti tipici offerti ai visitatori in un’atmosfera di condivisione e devozione.

Data: 19 marzo

Località: Maglie

Descrizione: Celebrazione del santo con una fiera in piazza, degustazione di “zeppole” (dolci tipici) e spettacoli musicali.

Località: Giuggianello

Data: 19 marzo

Tema: Tradizione religiosa e fieristica

Descrizione: Fiera dedicata a San Giuseppe con esposizione di prodotti artigianali, gastronomici e agricoli, accompagnata da eventi culturali e musicali.

Località: Leverano e Galatina

Data: 19 marzo

Tema: Tradizione dolciaria

Descrizione: Festa dedicata alla zeppola, dolce tipico di San Giuseppe, preparata secondo ricette tradizionali e offerta ai visitatori durante la celebrazione.

Aprile

Fiera della “Pessima”

Data: 9 aprile

Località: Sternatia

Descrizione: Fiera tradizionale con bancarelle, prodotti tipici e artigianato locale.

Località: Santa Cesarea Terme

Data: 21 aprile

Tema: Tradizione pasquale

Descrizione: Evento dedicato alla “cuddura”, dolce pasquale a base di pane dolce con uova, simbolo di rinascita e condivisione.

Data: 21-25 aprile

Località: Corigliano d’Otranto

Descrizione: Grande fiera con esposizioni di prodotti locali, artigianato e eventi musicali, che celebra il santo patrono.

Data: 25 aprile

Località: Caprarica di Lecce

Descrizione: Evento folkloristico è accompagnato dai festeggiamenti in onore di San Marco, celebrato dal 1848.
Numerose sono le attività praticate nel corso della: mostra dell’artigianato, momenti di valorizzazione del territorio, esposizione di prodotti tipici salentini, riferimenti ad opere di autori e tanto altro.

Maggio

Festa di San Filippo e Giacomo

Data: 1-3 maggio 2025

Località: Diso

Descrizione: Festeggiamenti religiosi con processioni e eventi culturali in onore dei santi patroni.

Data: 1ª sabato e domenica di maggio

Località: Acquarica di Lecce

Descrizione: Sagra gastronomica dedicata alla “purpetta” (polpetta), accompagnata da musica tradizionale e stand gastronomici.

Data: 9 maggio

Località: Maglie

Descrizione: Celebrazione religiosa con processione, stand gastronomici e musica popolare, per festeggiare il santo patrono.

Località: Leverano

Data: 24 maggio

Tema: Tradizione agricola

Descrizione: Fiera dedicata alle ciliegie, con esposizione e vendita di prodotti locali, degustazioni e intrattenimento musicale.

Giugno

Infiorata del Corpus Domini

Data: 10 giugno

Località: Patù

Descrizione: In occasione della festività del Corpus Domini, le strade di Patù si trasformano in tappeti floreali raffiguranti motivi religiosi e tradizionali, creando un percorso suggestivo per la processione.

Data: 21-23 giugno

Località: Calimera

Descrizione: L’antica festa è dedicata a San Luigi; è la festa dei lampioni, le cui origini risalgono probabilmente al periodo bizantino. Con materiali poveri (canne, spago, colla, carta velina) vengono realizzati lampioni dalle forme più svariate: navi, aerei, stelle, campanili, ecc.. Le costruzioni, grandi anche cinque o sei metri, vengono quindi appese per le strade ed illuminate dall’interno. In uno scenario da fiaba, si svolge la festa con musiche e danze popolari.

Data: 28-30 giugno

Località: Galatina

Descrizione: Grande festa con il famoso “rito delle tarantolate”, un evento folkloristico che celebra la tradizione popolare salentina.

Data: 24 giugno 2025

Località: Galatina

Descrizione: Celebrazione religiosa con processioni e manifestazioni culturali, tra cui la rievocazione delle tarantate.

Data: Prima metà di giugno

Località: Leverano

Descrizione: Evento floreale che trasforma il centro storico di Leverano in un giardino a cielo aperto, con installazioni artistiche, mostre e mercatini dedicati al mondo dei fiori.

Luglio

Sagra della Sceblasti

Data: 1-2 luglio

Località: Zollino

Descrizione: Sagra gastronomica dedicata alla “sceblasti”, una focaccia tipica, con musica tradizionale e stand gastronomici.

Data: 5-7 luglio 2025

Località: Scorrano

Descrizione: Celebrazione combina tradizione religiosa e spettacolo artistico, con scenografiche installazioni luminose che trasformano le strade del borgo in un tripudio di luci e colori. Le luminarie, create da artigiani locali, sono accompagnate da concerti, stand gastronomici con specialità pugliesi, e una spettacolare processione in onore della santa patrona.

 

Data: 19-21 luglio 2025

Località: Merine

Descrizione: 

La Sagra te lu Ranu è l’occasione perfetta per immergersi nelle radici del Salento, dove il “ranu” (il grano) diventa simbolo di una tradizione secolare. Ogni anno, nel mese di luglio, il piccolo borgo di Merine si anima di profumi inebrianti e suoni vivaci, accogliendo stand gastronomici in cui il grano trova mille declinazioni: dai primi piatti di pasta fresca alle ricette contadine tramandate di generazione in generazione. Il tutto è reso ancora più suggestivo dalla musica popolare, con balli e canti che risuonano tra le stradine, richiamando visitatori curiosi e appassionati di enogastronomia. È un momento di festa che omaggia l’identità contadina della zona e invita a riscoprire l’autentica ospitalità salentina.

Agosto

Sagra del Grano

Località: Acquarica del Capo

Data: 1 agosto

Tema: Tradizione agricola e gastronomica

Descrizione: Celebrazione del grano e dei suoi derivati, con degustazioni di pasta fatta in casa, pane e altri prodotti tipici, accompagnati da musica e danze popolari.

Data: 1-7 agosto

Località: Maglie

Descrizione: Il Mercatino del Gusto celebra la ricca biodiversità e le tradizioni culinarie della Puglia, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale tra sapori autentici e prodotti tipici di alta qualità. Le strade e le piazze di Maglie si animano con stand espositivi, degustazioni, laboratori del gusto, incontri letterari e spettacoli musicali, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Località: Melendugno

Data: 2 agosto

Tema: Gastronomia marina

Descrizione: Evento culinario incentrato sul polpo, cucinato in diverse varianti, accompagnato da vino locale, musica dal vivo e balli folkloristici.

Località: Andrano

Data: 2-3 agosto

Tema: Tradizione gastronomica

Descrizione: Sagra dedicata alla “pitta culle ùlie”, focaccia con olive tipica salentina, accompagnata da musica popolare e danze tradizionali.

Località: Ugento

Data: 6 agosto

Tema: Tradizione gastronomica

Descrizione: Sagra dedicata al piatto tipico salentino a base di pasta fatta in casa e ceci, con intrattenimento musicale e danze tradizionali.

Data: 10 agosto 2025

Località: Specchia

Descrizione: Evento culturale notturno con aperture straordinarie di musei, concerti e spettacoli in vari punti del paese.

Località: Cannole

Data: 10-13 agosto

Tema: Gastronomia locale

Descrizione: Festa dedicata alla degustazione delle “municeddhe” (lumache), preparate secondo ricette tradizionali, con musica e danze popolari.

Data: 14-16 agosto 2025

Località: Torre Paduli (Ruffano)

Descrizione: Tradizionale festa con la “Danza delle Spade”, una coreografia che celebra la devozione popolare.

Data: 17 agosto

Località: Lecce

Descrizione: Celebrazione religiosa in onore di Santo Ronzo, patrono della città di Lecce, con una grande processione, eventi folkloristici e manifestazioni popolari, giostre e fuochi d’artificio.

Data: 22 agosto (data principale, ma l’evento si estende per diverse settimane)

Località: Melpignano (LE) e altri comuni del Salento

Descrizione: La Notte della Taranta è uno degli eventi musicali più importanti del Salento, dedicato alla musica tradizionale salentina, in particolare alla pizzica. Il festival culmina nella grande notte di Melpignano, dove migliaia di persone si radunano per danzare al ritmo della pizzica e di altri generi musicali folk. L’evento coinvolge anche artisti di fama internazionale che reinterpretano la tradizione salentina in chiave moderna. L’iniziativa è una celebrazione delle radici culturali del territorio e un’occasione per attrarre turisti da tutto il mondo

Data: 31 Agosto – 1 Settembre

Località: Ruffano

Descrizione:

A Ruffano il peperoncino diventa protagonista di una festa unica, impreziosita da luminarie e decorazioni che trasformano il centro storico in un luogo fiabesco. Durante la manifestazione si possono assaggiare varietà di peperoncino in ogni declinazione, persino in versione dolce, e ammirare una singolare esposizione di piante provenienti da tutto il mondo. Le strade e le corti del paese, ricche di fascino, si animano con spettacoli musicali e teatrali, mentre gli stand del mercatino offrono specialità salentine per completare un’esperienza gastronomica tutta da vivere.

Data: Fine Agosto

Località: San Foca

Descrizione:

Surfest a San Foca è l’evento perfetto per chi vuole immergersi in un’atmosfera dinamica e creativa, dove musica, surf e sport outdoor si fondono in una giornata indimenticabile. Lungo la costa salentina, le onde fanno da sottofondo a concerti e DJ set, mentre appassionati di skate, yoga e altre attività all’aperto si ritrovano per condividere energia e passione. Tra workshop, contest, mercatini artigianali e vinili da collezione, ogni angolo di Surfest sprigiona vitalità e voglia di libertà, rendendolo un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’avventura e della buona musica.

Settembre

Festa te lu Mieru

Data: 6-8 settembre 2025

Località: Carpignano Salentino

Descrizione: Festa enogastronomica dedicata al vino locale, con degustazioni, musica e danze popolari.

Ottobre

Puglia Wine Festival 2025

Data: 25-27 ottobre 2025

Località: Rutigliano, Puglia

Descrizione: Un festival dedicato al vino pugliese, con degustazioni, incontri con produttori e approfondimenti sul mondo enologico.

Novembre

Festa di San Martino

Data: 11 novembre 2025

Località: Salento

Descrizione: La Festa di San Martino è una tradizione molto sentita in Salento, celebrata con eventi che includono processioni, celebrazioni religiose e feste popolari. La giornata è spesso associata alla fine della stagione agricola, con la tradizione di “festeggiare il vino novello”, un vino giovane prodotto con le prime uve raccolte. In molte località salentine, la festa è anche un’occasione per degustare piatti tipici della cucina locale e per partecipare a eventi folkloristici, concerti e mercatini. La figura di San Martino, patrono dei contadini, è celebrata con momenti di socialità e convivialità.

Dicembre

Presepi del Salento

Data: 8-31 dicembre 2025

Località: Tricase

Descrizione: Presepe vivente.

Località: Surano

Data: 23 dicembre

Tema: Tradizione natalizia

Descrizione: Sagra dedicata alle “pittule”, frittelle tipiche salentine, offerte in diverse varianti, con mercatini natalizi e musica popolare.